RENTRI

cos'e' il rentri? tempistiche e modalita' di iscrizione

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è una piattaforma digitale introdotta per migliorare la gestione e la tracciabilità dei rifiuti a livello nazionale. È un portale internet governativo a cui bisogna iscriversi se sei un'impresa che fa attività di gestione dei rifiuti, con tempistiche diverse:

  • Enti/imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti / Trasportatori, recuperatori e smaltitori professionali di rifiuti: a partire dal 15/12/2024 ed entro il 13/02/2025;
  • Enti/imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti: a partire dal 15/06/2025 ed entro il 14/08/2025;
  • Tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti: a partire dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026.

Per quanto riguarda le modalità, la registrazione e l'iscrizione avvengono direttamente sul sito governativo del RENTRI per cui si necessita SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

 

Tempistiche di inserimento e trasmissione

Con l'introduzione del RENTRI, cambiano anche le modalità di inserimento dei FIR e della trasmissione agli organi competenti. Tutti i formulari devono essere registrati entro 10 giorni lavorativi sul registro di carico/scarico digitale sul portale del RENTRI o attraverso applicazioni in interoperabilità con esso. In seguito, bisogna trasmettere le registrazioni al RENTRI entro la fine del mese successivo rispetto all'inserimento. Ad esempio un formulario caricato sul registro il 15 febbraio va trasmesso al RENTRI entro il 31 marzo

 

Rettifica

Con l'introduzione del Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti, il nuovo registro di carico/scarico sarà immodificabile. Per questa ragione, lo stesso portale ha introdotto un sistema per correggere le annotazioni errate, ovvero la rettifica. È un'operazione che corregge o addirittura invalida completamente un'annotazione fatta in precedenza ed è soggetta a trasmissione al RENTRI.

 

Conservazione e tenuta

Oltre alla trasmissione dei dati, con il RENTRI bisogna garantire anche l'integrità e la validità legale dei FIR e dei Registri attraverso la conservazione e la corretta tenuta, ai fini del controllo da parte degli organi competenti.

L'operazione di conservazione va effettuata almeno una volta all'anno e consiste nell'estrazione dei dati digitali caricati sul RENTRI, che poi vanno inseriti su sistemi di conservazione accreditati dall'AgID. Sono questi sistemi a garantire poi la corretta tenuta del registro, dal momento che garantiscono autenticità, integrità, immodificabilità, accessibilità e leggibilità.

 

In poche parole, se la trasmissione serve alla comunicazione dei dati al RENTRI, la conservazione e la tenuta servono per preservarne l'integrità, l'autenticità e l'immodificabilità. Inoltre, il sistema di conservazione deve essere accessibile e leggibile in caso di controllo.


SEDI:

Santa Maria la Carità (NA)

Via Madonna delle Grazie, 178.

 

Castellammare di Stabia (NA)

Via Giuseppe Cosenza, 267.

RECAPITI:

081 870 6182 (Santa Maria la Carità)
081 057 5017
 (Castellammare di Stabia)

333 3381 559 (Ing. D'Antuono)

 

Email: serviziemobilita@gmail.com

ORARI DI APERTURA:

Santa Maria la Carità

Lun / Ven: 09:00 / 20:00

Sab: 09:00 / 13:00

Dom: Chiuso

 

Castellammare di Stabia
Lun / Mer / Ven: 09:00 / 20:00
Mar / Gio: 09:00 / 19:00

Sab / Dom: Chiuso