Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, esistono delle linee guida da seguire e degli obblighi da adempiere a cui noi di Agenzia di Servizi per la Mobilità possiamo fornire assistenza. Innanzitutto, la disciplina prevede che le imprese che fanno gestione di rifiuti di qualsiasi tipo si iscrivano all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e (se obbligati) al RENTRI.
Con questi due sistemi, l’impresa gestrice dei rifiuti potrà adempiere a tutti gli obblighi previsti dal regolamento per la tracciabilità dei rifiuti. Gli elementi essenziali che un’impresa che fa questa attività deve tener presente sono i FIR, i registri carico/scarico, le modalità di trasporto dei rifiuti, le tipologie di rifiuti che possono essere trasportati, i mezzi che possono trasportare i rifiuti, il ruolo del responsabile tecnico.
Ogni rifiuto è associato a un codice EER (CER), composto da una sequenza di numeri intervallati da punti (ad esempio 17.01.07 per i calcinacci) e a una categoria, che invece è rappresentata attraverso un numero da 1 a 10 e una lettera (ad esempio 4F). Le varie categorie stabiliscono il tipo di rifiuto che una ditta può trasportare, la quantità massima trasportabile e la normativa relativa alla gestione di quei rifiuti.
SEDI:
Santa Maria la Carità (NA)
Via Madonna delle Grazie, 178.
Castellammare di Stabia (NA)
Via Giuseppe Cosenza, 267.
RECAPITI:
081 870 6182 (Santa Maria la Carità)
081 057 5017 (Castellammare di Stabia)
333 3381 559 (Ing. D'Antuono)
Email: serviziemobilita@gmail.com
ORARI DI APERTURA:
Santa Maria la Carità
Lun / Ven: 09:00 / 20:00
Sab: 09:00 / 13:00
Dom: Chiuso
Castellammare di Stabia
Lun / Mer / Ven: 09:00 / 20:00
Mar / Gio: 09:00 / 19:00
Sab / Dom: Chiuso