OMOLOGAZIONE PNEUMATICI

L'omologazione dei pneumatici è il processo mediante il quale un pneumatico viene certificato per essere utilizzato su veicoli specifici, rispettando le normative di sicurezza e ambientali stabilite dalle autorità competenti, come la Comunità Europea o altri enti nazionali.

Questo processo garantisce che i pneumatici soddisfino determinati requisiti riguardanti prestazioni, durata, sicurezza, rumore e resistenza al rotolamento.

 

I pneumatici omologati devono avere marcature specifiche (come il simbolo "E" per l'Europa) che ne indicano la conformità alle normative. Ogni veicolo ha specifiche caratteristiche tecniche che determinano quale tipo di pneumatico è idoneo, e l'omologazione assicura che vengono rispettate le norme.

In sintesi, l'omologazione dei pneumatici è un passaggio cruciale per garantire che i pneumatici siano sicuri, adatti al veicolo e conformi alle leggi vigenti.

 

L'Agenzia di Servizi per la Mobilità può effettuare il collaudo nel seguente modo:

  1. Essere in possesso del nulla osta rilasciato dalla casa costruttrice
  2. Acquistare un sistema ruota che comprende i cerchi + il pneumatico già omologato per quella vettura.

L'omologazione dei pneumatici può essere effettuata attraverso l'emissione della striscetta senza collaudo. Ovviamente tale tipo di collaudo si riferisce a tutti i tipi di omologazione richiedibili dal cliente quali: omologazione cerchi, omologazione cerchi maggiorati, omologazione gomme maggiorate , diametro cerchio, misure gomme.